News
Benvenuto su ToscoBAT !
Prima di affrontare l'escursione in una grotta, controlla nel database se già vi sono conosciuti dei pipistrelli. La tua segnalazione potrebbe essere la prima per la grotta, o la prima della stagione! Potresti confermare delle presenze, ma anche il dato di assenza è importante per capire le esigenze dei chirotteri. In ogni caso saprai come prepararti all'incontro con i nostri amici pipistrelli e valuterai quanta attenzione fare per non disturbare il loro sonno invernale. Buona grotta!
ToscoBAT è stato premiato dalla SSI come il
miglior progetto italiano di salvaguardia dell'ambiente ipogeo. Tutto questo grazie alle VOSTRE segnalazioni.
Un grandissimo ringraziamento a
tutti!
Una collaborazione tra la Federazione Speleologica Toscana e il Museo di Storia Naturale di Firenze
Per segnalare l'avvistamento di pipistrelli e per partecipare alla ricerca, registrati indicando la tua e-mail ed il tuo Gruppo Speleologico
Cosa spinge gli speleologi ad esplorare il mondo sotterraneo? Cosa li porta in questi luoghi dove tutto è buio, spesso fangoso, freddo. La speleologia non è uno sport e neppure una scienza. Forse gli speleologi sono degli esploratori, dei raccoglitori di dati che nel mondo esterno sono solo supposizioni ed ipotesi che solo “andando in profondità” si possono verificare.
Anche quella degli zoologi è una strana genìa. Per comprendere meglio i meccanismi naturali sono disposti a tutto, anche ad affrontare profondi pozzi bui. La collaborazione scientifica di molti Gruppi Speleologici con il Museo di Storia Naturale di Firenze è una realtà ormai consolidata e la colla che li unisce è la passione per quell'ecosistema fragile e unico che è la grotta. Insieme stanno imparando a conoscerlo e a proteggerlo. Unisciti al gruppo anche tu!
Cosa spinge gli speleologi ad esplorare il mondo sotterraneo? Cosa li porta in questi luoghi dove tutto è buio, spesso fangoso, freddo. La speleologia non è uno sport e neppure una scienza. Forse gli speleologi sono degli esploratori, dei raccoglitori di dati che nel mondo esterno sono solo supposizioni ed ipotesi che solo “andando in profondità” si possono verificare.
Anche quella degli zoologi è una strana genìa. Per comprendere meglio i meccanismi naturali sono disposti a tutto, anche ad affrontare profondi pozzi bui. La collaborazione scientifica di molti Gruppi Speleologici con il Museo di Storia Naturale di Firenze è una realtà ormai consolidata e la colla che li unisce è la passione per quell'ecosistema fragile e unico che è la grotta. Insieme stanno imparando a conoscerlo e a proteggerlo. Unisciti al gruppo anche tu!
... ci unisce la passione per l'ecosistema fragile e unico della grotta.
Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze e-mail: toscobat@msn.unifi.it
Per ogni tua curiosità sui pipistrelli e per avere altre info sul progetto scrivi al Museo
Per ogni tua curiosità sui pipistrelli e per avere altre info sul progetto scrivi al Museo